Paul Hazard (1878-1944), uno degli storici francesi più influenti della sua epoca, ci ha lasciato un libro di importanza capitale. La crisi della coscienza europea, pubblicato a Parigi nel 1935, è infatti uno di quei contributi...
Ultime pubblicazioni
Il piatto blu di Albenga
Fu rinvenuto nella Necropoli Settentrionale della città di Albenga, l’antica Albingaunum, sita sulla riviera di ponente della Liguria. Oggi la necropoli è bene protetto dal FAI ed è visitabile solo durante le speciali...
Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle Collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
a cura di:Rita Iacopino direttrice scientifica Museo di Palazzo PretorioNadia Bastogi, direttrice scientifica Fondazione De Vito Dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2021Prato, Museo di Palazzo Pretorio Dal 18 maggio il Museo di...
Le sette meraviglie del mondo antico
Il colosso di Rodi Il Colosso, alto ben 32 metri e posto all’imboccatura del porto di Mandraki a Rodi, raffigurava Helios vincitore. La storia della sua nascita fu piuttosto curiosa: Demetrio Poliorcete invase Rodi nel 305...
Filippo l’Arabo, primo imperatore cristiano?
“Item Constantinus imperator primus Christianus, excepto Filippo […]” Origo Costantini Imperatoris, autore ignoto Tutti coloro che possiedono qualche nozione di storia romana conoscono i nomi dei più celebri uomini...
Rolli Days Digital Week
16 – 23 maggio 2020 Anche quest’anno si stanno svolgendo i “Rolli Days”, giornate nelle quali i palazzi signorili di Genova, sia pubblici che privati, iscritti all’interno delle liste dei Rolli e patrimonio...
Collabora con noi
Siamo alla continua ricerca di nuovi collaboratori. Se anche tu pensi di poter dare il tuo contributo riportando news, curando degli approfondimenti, dedicandoti alla diffusione della cultura in tutte le sue forme o...
La città di fine Ottocento tra utopia e realtà
La fiducia nel progresso positivista comporta un grande fervore di attività nella città di fine Ottocento, con cambiamenti assai più rapidi rispetto al passato sul piano urbanistico: di tanto perentori...