Nel nostro giardino di casa si preserva l’antico legame che l’uomo ha con la Natura. L’uomo si nutre nel suo orto, si cura dal suo orto. Il nostro corpo è strettamente legato con i cicli della natura. Le piante hanno il potere di...
Ultime pubblicazioni
Case di bambola: il femminismo nella letteratura nordica
Parlando di Scandinava e della produzione letteraria relativa a quest’area geografica, il nome più noto è tendenzialmente quello di Henrik Ibsen, scrittore norvegese nato nel 1828 e autore del celebre componimento teatrale...
L’idea del Nord
Alexander Pope (autore britannico del XVIII sec.), come del resto molti altri sia prima che dopo di lui, ad un certo punto della sua vita di letterato si è posto una domanda più che legittima e dalla risposta niente affatto...
L’Europa in Hotel
La storia dell’Hotel Lago di Braies, a pochi chilometri dal confine italiano con l’Austria, costituisce un interessante spaccato delle sorti del nostro continente, a cavallo fra la cosiddetta Belle Époque e il secondo conflitto...
L’islandese: giungere all’indipendenza tramite la lingua
Come è noto ad ogni linguista, le lingue sono in continua evoluzione e col trascorrere del tempo subiscono inevitabili cambiamenti, siano essi di natura fonetica, morfologica, semantica o sintattica. Esiste tuttavia una lingua...
Il Vasa
Nella prima metà del XVII secolo l’Europa centro-settentrionale è scossa da una delle peggiori guerre mai combattute sul continente. La rivolta scaturita in Boemia dall’imposizione imperiale di un principe cattolico al posto...
Il monastero di San Simeone Stilita
Il progetto di costruire luoghi di culto e punti di approdo per i fedeli in Terra Santa, ideato già dall’imperatore Costantino nel IV secolo, ha contribuito non poco ad accelerare il processo di cristianizzazione dell’impero...
Da occidente l’impero dirige il suo corso
Cosa sta succedendo alla nostra Europa? Media e politici continuano a parlare di invasione e di un Europa sotto attacco. Facciamo il punto della situazione. – Decine di migliaia di esseri umani, dall’Africa e dall’Asia...