Alcune oche crescono sugli alberi, penzolando dai rami come veri e propri frutti. La lepre è un animale ermafrodita, capace di riprodursi da solo: per quattro mesi all’anno è maschio, mentre per i restanti otto è femmina. La iena...
Ultime pubblicazioni
La Repubblica di Cospaia e le virtù demoniache del tabacco
Scopo di questa rubrica è da sempre quello di provare a far luce su un particolare tema, servendoci della cultura materiale, illustrandone quindi le problematiche o le implicazioni storiche. In questo senso capita che una...
Paul Hazard, la crisi della coscienza europea: 1680-1715
Paul Hazard (1878-1944), uno degli storici francesi più influenti della sua epoca, ci ha lasciato un libro di importanza capitale. La crisi della coscienza europea, pubblicato a Parigi nel 1935, è infatti uno di quei contributi...
Il piatto blu di Albenga
Fu rinvenuto nella Necropoli Settentrionale della città di Albenga, l’antica Albingaunum, sita sulla riviera di ponente della Liguria. Oggi la necropoli è bene protetto dal FAI ed è visitabile solo durante le speciali...
Dopo Caravaggio. Il Seicento Napoletano nelle Collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
a cura di:Rita Iacopino direttrice scientifica Museo di Palazzo PretorioNadia Bastogi, direttrice scientifica Fondazione De Vito Dal 14 dicembre 2019 al 6 gennaio 2021Prato, Museo di Palazzo Pretorio Dal 18 maggio il Museo di...
Le sette meraviglie del mondo antico
Il colosso di Rodi Il Colosso, alto ben 32 metri e posto all’imboccatura del porto di Mandraki a Rodi, raffigurava Helios vincitore. La storia della sua nascita fu piuttosto curiosa: Demetrio Poliorcete invase Rodi nel 305...
Filippo l’Arabo, primo imperatore cristiano?
“Item Constantinus imperator primus Christianus, excepto Filippo […]” Origo Costantini Imperatoris, autore ignoto Tutti coloro che possiedono qualche nozione di storia romana conoscono i nomi dei più celebri uomini...
Rolli Days Digital Week
16 – 23 maggio 2020 Anche quest’anno si stanno svolgendo i “Rolli Days”, giornate nelle quali i palazzi signorili di Genova, sia pubblici che privati, iscritti all’interno delle liste dei Rolli e patrimonio...