Nel lontano marzo 2015 due studenti di archeologia dell’università di Firenze decisero di creare un canale online per raccontare la storia a grandi e piccini. Nasceva Historia Project, un canale di divulgazione storico scientifico per rendere fruibile al grande pubblico argomenti prettamente universitari. Su questa linea si scelse di tracciare una linea editoriale con la collaborazione di altri universitari creando un blog, che sarebbe poi diventato un sito internet.
Dopo più di un anno di attività il canale è orami maturato ma non passa giorno che cresca sempre di più. Nel primo anno di attività Historia Project ospitava solamente ragazzi dell’ambito fiorentino. Il nuovo team, che si sta costituendo in questi giorni, ospiterà invece giovani scrittori di diverse realtà italiane ed europee.
In questo nuovo anno, che ci ha appena aperto le porte, saranno diverse le rubriche che ci accompagneranno:
- Hic sunt leones, curata da Gemma Granati che tratterà la storia dell’arte in tutte le sue sfaccettature;
- Sotto il vasto cielo dell’arte, curata da Tania Gennareli che tratterà dell’arte in tutti i suoi aspetti, ricercando la definizione del termine Arte;
- Mostre ed eventi, curata da Alessia DiLoreto che si dedicherà a mostre ed eventi in giro per l’Italia;
- Summer Afternoon, curata da Simona Montella che tratterà della letteratura anglosassone, che redigerà in inglese e in italiano;
- Antropologia e dintorni, curata da Martina Grassi e Alessandra Salamone che si dedicheranno all’antropologia culturale “quella sconosciuta”, materia molto interessante ma poco conosciuta.
- Luoghi di un viaggio inaspettato, curata da Fabrizio Ferritto che si dedicherà ai luoghi da visitare nella nostra bellissima Italia;
In più sono in cantiere nuove rubriche che tratteranno di: archeologia, musica, moda, cucina, letteratura e tanti altri argomenti.
E ancora, Historia Project in questo 2017 si decora di un logo, disegnato e pensato da Morena Rossi, che ha preso spunto da Rocca Calascio, castello e luogo incantato della regione dell’Abruzzo, simbolo di Historia Project dal 2015.