La Vecchia Signora nacque in rosa La genesi Nel XIX secolo nasceva il calcio moderno, erede, in ordine cronologico, del tsu-chu cinese, del kemari giapponese, dell’episkyros greco, dell’harpastum latino e del medievale calcio...
Ultime pubblicazioni
La notte del fuoco a Taggia
Il 12 febbraio la città di Taggia, località del Ponente ligure nota per una pregiata qualità di oliva, si accende nella celebrazione del suo patrono, S. Benedetto Revelli (829-900), al quale, secondo la tradizione, va il merito...
Una piccola storia d’amore per Adriano e Antinoo
Poco si sa sul rapporto tra l’imperatore Adriano e il giovane Antinoo: le fonti antiche più vicine al periodo in cui vissero sono l’Historia Augusta, del IV secolo d.C., e l’epitome bizantina al libro 69 della...
Storia del Califfato (632 – 1258)
Con l’espressione Califfato, stando all’Enciclopedia Treccani, si intende solitamente il governo di un califfo, oppure il territorio sotto il suo dominio. Istituito formalmente dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), esso ha...
Gli animali nel Medioevo
Alcune oche crescono sugli alberi, penzolando dai rami come veri e propri frutti. La lepre è un animale ermafrodita, capace di riprodursi da solo: per quattro mesi all’anno è maschio, mentre per i restanti otto è femmina. La iena...
La Repubblica di Cospaia e le virtù demoniache del tabacco
Scopo di questa rubrica è da sempre quello di provare a far luce su un particolare tema, servendoci della cultura materiale, illustrandone quindi le problematiche o le implicazioni storiche. In questo senso capita che una...
Paul Hazard, la crisi della coscienza europea: 1680-1715
Paul Hazard (1878-1944), uno degli storici francesi più influenti della sua epoca, ci ha lasciato un libro di importanza capitale. La crisi della coscienza europea, pubblicato a Parigi nel 1935, è infatti uno di quei contributi...
Il piatto blu di Albenga
Fu rinvenuto nella Necropoli Settentrionale della città di Albenga, l’antica Albingaunum, sita sulla riviera di ponente della Liguria. Oggi la necropoli è bene protetto dal FAI ed è visitabile solo durante le speciali...