Una definizione di cos’è una fiaba l’ha data Giuseppe Sermonti – biologo ed in seguito letterato – definendola, nel suo libro “Alchimia della Fiaba” (2009), come “l’elaborazione logica di un originario incantato”. Due...
Ultime pubblicazioni
La Cina imperiale (221 a.C. – 1912 d.C.)
Dopo aver introdotto, in modo molto sintetico, la storia della Cina arcaica, passiamo adesso al racconto dei suoi tanti secoli come Impero Celeste. Nel corso di questa lunga epoca, che copre più di duemila anni, possiamo...
Ipazia, Harriet e Gertrude
Ipazia D’Alessandria Ipazia fu una donna fuori dagli schemi e il caso vuole che fu uccisa, a causa del fanatismo religioso, proprio l’8 marzo, giorno in cui oggi ricorre la Festa della Donna. Figura di donna sapiente...
La Cina arcaica (1600 a.C. – 221 a.C.)
La Cina ha rappresentato a lungo, nell’immaginario collettivo occidentale, il più altro fra tutti i mondi alternativi all’Europa. Un regno remoto, apparentemente poco propenso ad intessere relazioni paritetiche, eppure matrice di...
Scuola calcio: Juventus F.C.
La Vecchia Signora nacque in rosa La genesi Nel XIX secolo nasceva il calcio moderno, erede, in ordine cronologico, del tsu-chu cinese, del kemari giapponese, dell’episkyros greco, dell’harpastum latino e del medievale calcio...
La notte del fuoco a Taggia
Il 12 febbraio la città di Taggia, località del Ponente ligure nota per una pregiata qualità di oliva, si accende nella celebrazione del suo patrono, S. Benedetto Revelli (829-900), al quale, secondo la tradizione, va il merito...
Una piccola storia d’amore per Adriano e Antinoo
Poco si sa sul rapporto tra l’imperatore Adriano e il giovane Antinoo: le fonti antiche più vicine al periodo in cui vissero sono l’Historia Augusta, del IV secolo d.C., e l’epitome bizantina al libro 69 della...
Storia del Califfato (632 – 1258)
Con l’espressione Califfato, stando all’Enciclopedia Treccani, si intende solitamente il governo di un califfo, oppure il territorio sotto il suo dominio. Istituito formalmente dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), esso ha...